Descrizione prodotto
Modello molare inferiore con carie – Strumento didattico dentale
Il modello molare inferiore con carie è un supporto essenziale per la formazione anatomica odontoiatrica. Progettato per garantire una rappresentazione chiara e ingrandita delle lesioni più comuni, facilita l’apprendimento delle principali patologie dentali come carie, pulpite, gengivite e parodontite periapicale. Grazie all’ingrandimento di circa 10 volte rispetto al reale, questo modello didattico offre un’esperienza visiva e tattile di grande impatto che agevola lo studio dei processi patologici e la comunicazione efficace con studenti e pazienti.
Vantaggi e utilizzi principali
- Visualizzazione precisa delle alterazioni strutturali del molare inferiore e delle patologie associate
- Ideale per corsi universitari, formazione specialistica in ambito medico e aggiornamenti professionali
- Strumento efficace per spiegazioni ai pazienti e attività di prevenzione dentale
- Particolarmente utile in studi dentistici, aule didattiche e laboratori di simulazione
- Struttura monopezzo: resistente, facile da trasportare e utilizzare
Dati tecnici
Caratteristica |
Dettaglio |
Dimensione modello |
11 x 11 x h 19,5 cm (ingrandito circa 10x) |
Peso |
250 g |
Perché scegliere questo modello dentale?
- Supporta l’apprendimento e la sensibilizzazione alla prevenzione dentale
- Permette di riconoscere velocemente i quadri clinici grazie ai dettagli realistici
- Favorisce la dimostrazione visiva delle complicanze delle patologie dentali
FAQ
- Per quali utenti è indicato il modello?
- È adatto a studenti di odontoiatria, docenti, operatori e professionisti della salute dentale, ma anche a chi deve spiegare ai pazienti la natura e l’evoluzione delle patologie odontoiatriche.
- Può essere usato per illustrare la prevenzione?
- Sì, grazie ai dettagli rende immediata la comprensione dell’importanza della diagnosi precoce e delle corrette pratiche di igiene orale.
Scegli il modello molare inferiore con carie per migliorare la qualità della tua formazione, dell’educazione dei pazienti e delle attività di prevenzione odontoiatrica!